1. Tooltip Animato che Atterra da Tutte le Direzioni con CSS

    Tooltip Animato che Atterra da Tutte le Direzioni con CSS

    In questo secondo articolo sui tooltip voglio descriverti del nuovo codice sviluppato a partire dalla cascata CSS che ho pubblicato circa un mese fa, e che ho usato per disegnare un tooltip solo ed esclusivamente con del CSS. Inizierò da un lieve refactoring che verrà seguito dall'aggiunta di nuove regole CSS, le quali permetteranno al tooltip di comparire in dissolvenza da una delle quattro direzioni principali semplicemente modificando una classe CSS.

  2. Deep Merge di Due Oggetti JavaScript in ES6+

    Deep Merge di Due Oggetti JavaScript in ES6+

    Mentre stavo lavorando ad un recente progetto in JavaScript, mi sono trovato nella necessità di dover fare il merge di un oggetto di valori di default con un secondo oggetto di valori custom. La complicazione stava nel fatto che i due oggetti potevano contenere a loro volta altri oggetti nidificati, e che l'operazione non poteva limitarsi a fare una shallow copy di questi oggetti figlio. Dopo un po' di lavoro, mergeObjectsDeep() è nata per poter essere condivisa.

  3. Registrare Due o Più Blocchi Gutenberg Usando File block.json Distinti

    Registrare Due o Più Blocchi Gutenberg Usando File block.json Distinti

    Lo sviluppo di plugin block-enabled è un processo perfettamente documentato nel Codex di WordPress, provvisto di tutte le informazioni necessarie per lanciarsi nell'impresa. Ad oggi però, la documentazione sembra essere manchevole di dettagli su come un plugin dovrebbe procedere per registrare due o più Blocchi Gutenberg tramite file di configurazione block.json distinti. Siccome recentemente mi sono trovato a dovermi confrontare con questo intoppo in prima persona, ho pensato di condividere quanto imparato.

  4. Rinominare uno Shortcode via Codice

    Rinominare uno Shortcode via Codice

    Capita cambiare idea. Ma quando per qualche ragione cambiamo idea sul nome di uno shortcode diventato quasi onnipresente tra i nostri Articoli, Pagine e Post Personalizzati, l'unico modo ragionevole di rinominarne tutte le occorrenze è programmaticamente — sviluppare script a cui delegare tutto il lavoro ripetitivo è un'abitudine che, credimi, ripaga a lungo termine.

  5. The Permalinks Cascade Pro Diventa Gratuito

    The Permalinks Cascade Pro Diventa Gratuito

    Perché il corso degli eventi muti, non è detto che debba necessariamente avvenire un cambiamento di paradigma, alle volte è sufficiente anche una decisione presa per soddisfare un'esigenza ordinaria. Ma per favore, permettimi di chiarire quanto scritto, perché penso che una spiegazione, per gli utenti di The Permalinks Cascade Pro e SiteTree, possa essere tanto apprezzata quanto lo sarebbe ricevere parole di gratitudine per la fiducia accordatami.

  6. The Permalinks Cascade Pro 1.0: SiteTree Passa il Testimone

    The Permalinks Cascade Pro 1.0: SiteTree Passa il Testimone

    Oggi SiteTree entra ufficialmente a far parte della storia. Non preoccuparti, non sto per dire addio al progetto, anzi! Questo post parla di una boccata d'aria fresca: ho dato al plugin un nuovo nome, e d'ora in avanti verrà distribuito in due versioni, Pro e Lite. L'introduzione dei tanto attesi Gutenberg Blocks rappresenta un'altra grande novità. Ma partiamo dalla domanda senza tempo: "Perché?"

  7. Flock: Un Tema WordPress Minimalista per Blogger

    Flock: Un Tema WordPress Minimalista per Blogger

    Flock può facilmente rivelarsi un compagno per coloro agli esordi come blogger ma anche una risposta completa per chiunque sia alla ricerca di minimalismo. Nonostante il suo essere essenziale, offre un'accettabile grado di personalizzazione. È pulito, funzionale e incentrato sul contenuto. Flock è un tema per blog personali.

  8. RedBrick: Semplice Plugin Anti-spam per Blog WordPress

    RedBrick: Semplice Plugin Anti-spam per Blog WordPress

    Dovendo aver a che fare con commenti di spam come succede a qualsiasi altro possessore di un blog WordPress, mi sono detto: "Luigi, sai che i tempi sono maturi per un nuovo progetto?" Non che alla comunità di WordPress mancasse una soluzione anti-spam per blogger, ma come sai, la libertà ha origine dalla possibilità di scegliere. In altre parole, le alternative non sono mai troppe. Cosicché oggi sono felice di presentarti la prima versione di un plugin che settimane fa bloccò il suo primo commento di spam proprio su questo sito. Benvenuto RedBrick!

TOP