Flock può facilmente rivelarsi un compagno per coloro agli esordi come blogger ma anche una risposta completa per chiunque sia alla ricerca di minimalismo. Nonostante il suo essere essenziale, offre un'accettabile grado di personalizzazione. È pulito, funzionale e incentrato sul contenuto. Flock è un tema per blog personali.
Lo sviluppo di Flock 1.0 è stato una vera palestra, in parte perché non avevo mai sviluppato prima d'ora un tema pensato per essere rilasciato al pubblico, ma anche perché sviluppare un tema non personalizzato ha significato per me approfondire le mie conoscenze nel campo dei temi per WordPress, e devo davvero dirti che imparare qualcosa di nuovo è come abbracciare una persona cara, è ristorativo.
D'accordo, ora ritorniamo all'introduzione di Flock!
Fornito dell'essenziale
Nella sua prima iterazione Flock è un tema che va al sodo. La somiglianza con questo blog è palese, ma in effetti, è solo una similarità esteriore, perché Flock ha molte più funzionalità di questo blog.
Quanto segue è una sintesi completa delle sue caratteristiche:
- Layout responsivo con sezioni header e footer flessibili.
- Colori di base, alternativo e di sfondo personalizzabili usando la schermata di personalizzazione del tema.
- Logo personalizzato e motto del sito opzionali.
- Menu principale del sito con supporto per sotto-menu, completamente navigabile da tastiera.
- Menu secondario visualizzabile nel footer del sito.
- Tre aree widget contigue nel footer del sito.
- Form di ricerca sempre a portata di mano.
- Supporto per post e immagini in evidenza.
- Template dinamico per visualizzare risultati di ricerca, pagine d'archivio e pagine degli autori.
- Template per singolo post pronto per accogliere post multi-pagina, commenti nidificati e commenti distribuiti su più pagine. Il template non è inoltre carente della capacità di visualizzare metadati sul post e di una sezione di navigazione tra post adiacenti.
- Template per visualizzare pagine 404.
- Tipografia dell'editor Gutenberg in linea con quella del tema.
Coloralo!
Come scritto poc'anzi, i colori distintivi di Flock non sono scolpiti nel codice. Tutti i colori in grado di lasciare su Flock il segno della tua personalità sono personalizzabili usando l'interfaccia utente fornita da WordPress nella schermata di personalizzazione del tema.
Sono tre: il colore di base del tema, il colore alternativo — usato per evidenziare i metadati del post e i post in evidenza — e il colore di sfondo del tema. Quest'ultimo viene anche usato da Flock per dipingere lo sfondo del menu di navigazione visibile su dispositivi mobili.

È Accessibile
Perché un tema venga inserito nella directory di WordPress.org, l'essere accessibile è una caratteristica obbligatoria. Penso però che dei requisiti non dovrebbero essere la ragione motivante lo sviluppo di un tema accessibile: avere a cuore l'Accessibilità, per la società contemporanea, dovrebbe significare aver premura del futuro di ogni singola persona, del proprio futuro.
In verità, questo sito web deve ancora migliorare la sua capacità di essere inclusivo — è solo una questione di tempo, credimi — ma Flock è nato accessibile.
Grazie alle persone che hanno lavorato al tema Twenty Twenty-One, Flock integra un pulsante "Skip to content" che viene percepito dal visitatore come il primo elemento selezionabile quando questo naviga da tastiera (tasto TAB). Inoltre, uno script sviluppato da me permetterà agli utenti del tuo sito "powered by Flock" di navigare da tastiera tra gli elementi del menu principale anche se questo è provvisto di sotto-menu non immediatamente visibili.

Ora che il tuo stormo di pensieri ha un mezzo alternativo con cui essere presentato al mondo, non trattenerti dal dargli voce.