Sitemap, Iper-liste e Oltre
Un plugin per creare sitemap e simili.
Pensato in modo semplice e distribuito gratuitamente.
SiteTree può produrre e gestire fino a tre tipi di sitemap:
-
Site Tree
Una Mappa del Sito in HTML5 che puoi personalizzare in un attimo per creare un archivio di post per un blog, una lista gerarchica di pagine per un sito professionale, un indice di ricette per un blog di cucina o qualsiasi sorta di elenco volto agli esseri umani di cui potresti necessitare per il tuo sito WordPress.
-
Google Sitemap
Una Sitemap XML che può prendere forma a partire da qualsiasi Tipo di Post WordPress e che può fungere sia da generica Google Sitemap che da Google Image Sitemap: le informazioni sulle immagini allegate alle pagine web compaiono automaticamente nella sitemap.
-
News Sitemap
Completata dalla funzione di ping automatico e dalla capacità di includere più di un Tipo di Post WordPress, una Google News Sitemap prodotta da SiteTree è molto probabilmente il miglior supplemento per un sito di notizie basato su WordPress.
Un Site Tree fatto di dettagli:
- Riordinamento con drag-and-drop delle iper-liste che compongono il Site Tree.
- Liste in stile gerarchico o piatto.
- De-hyperlinking delle Pagine genitore fino al terzo livello.
- Escludi tutte le Pagine figlio.
- Ordina le Pagine per ordine di menù o titolo.
- Raggruppa gli Articoli per data, categoria o autore con la possibilità di controllare l’hyperlinking del titolo del gruppo.
- Ordina gli Articoli per titolo, data di pubblicazione o popolarità.
- Ordina i Post Personalizzati per titolo o data di pubblicazione.
- Mantieni gli Articoli in evidenza in cima all’iper-lista.
- Mostra un estratto di lunghezza personalizzabile per gli Articoli.
- Mostra l’avatar degli autori e le informazioni biografiche.
Una panoramica delle funzionalità principali:
-
La Dashboard
La Dashboard di SiteTree è quasi un pannello di controllo, dove puoi attivare o disattivare le sitemap ed abilitare la funzione di ping automatico, scegliere quale tipo di contenuto includere, regolare la soglia alla quale suddividere le sitemap, riordinare con un drag-and-drop le iper-liste che compongono il Site Tree, ed in generale conoscere dettagli riguardanti il processo di costruzione e gli ultimi eventi di ping.
-
Personalizzazione Code-free
Pagine di impostazioni in stile WordPress che affiancano la Dashboard di SiteTree ti permettono di personalizzare le sitemap senza scrivere alcun codice.
-
Una Miriade di Iper-liste
Completamente documentati e sempre pronti all’uso, lo shortcode
[sitetree]
e il suo compagno di lavorositetree_get_hyperlist()
sono flessibili come solo pochi altri strumenti di sviluppo: modifichi un attributo, o argomento, e un’intera nuova, dinamica lista di hyperlink è pronta per essere scrutinata. -
Supporto ai Tipi di Post Personalizzati
I Post Personalizzati non sono estranei a SiteTree: controlli utente dedicati compaiono nella dashboard non appena dei Custom Post Type vengono rilevati, rendendo la loro inclusione nelle sitemap un gioco da ragazzi.
-
Escludi e Disallow
Semplicemente spuntando una casella di controllo, puoi escludere pagine web da tutti i tipi di risorse che SiteTree è in grado di produrre, da sitemap a iper-liste generate da shortcode. E siccome l’Ottimizzazione per i Motori di Ricerca non può essere trascurata, con SiteTree puoi anche impedire ai crawler di scansionare le pagine web escluse dalle Google Sitemap.
-
Paginazione del Site Tree e Sitemap Index XML — Novità
Quando si presenta la necessità di sgrovigliare l'usabilità di un Site Tree medio-grande, la funzione di paginazione non tarda mai a passare all'azione, è completamente automatizzata proprio come la capacità di SiteTree di produrre e gestire un Sitemap Index: SiteTree crea una sitemap distinta, o gruppi di sitemap, per ogni tipo di contenuto a cui appartengono i permalink ivi inclusi, e la parte migliore è che SiteTree riesce a passare in modo indisturbato da modalità a singola sitemap a quella a sitemap multipla mantenendo inalterato l'URL della sitemap principale.
-
Ping Automatizzati e Su Richiesta
Notificare a Google della necessità di ri-scansionare le Google Sitemap o le News Sitemap è un’azione automatizzata in SiteTree, ma nel contesto delle Google Sitemap puoi essere anche tu a decidere quando i ping devono essere eseguiti. E ogni volta che un ping per le Google Sitemap si avventura verso la propria destinazione, c’è sempre un secondo ping pronto a raggiungere Bing.
-
Questa è una Ghost Page
Quando dici a SiteTree di considerare una Pagina come Ghost Page, SiteTree fa questo: esclude automaticamente la Pagina da tutte le sitemap e le iper-liste generate da shortcode, previene che il plugin WP Super Cache salvi la pagina nella cache, e impedisce ai crawler la scansione della Pagina senza includerne il path nel file 'robots.txt'. Pertanto una Ghost Page è una qualsiasi Pagina con nessun link in ingresso che vuoi celare sia a robot ben disposti che a quelli di cattivo umore.
Un'occhiata alla Dashboard di SiteTree:
Vetrina delle Mini-funzionalità
SiteTree ti permette di personalizzare il filename della Google Sitemap, e te lo lascia fare direttamente dalla sua dashboard.
SiteTree è capace di aggiornare automaticamente le sitemap anche con il plugin WordPress Super Cache intento ad eseguire il "supercaching" del tuo sito.
Nel calcolare il metadato 'Last Modified' per le Pagine incluse in una Google Sitemap, SiteTree prende in considerazione anche la data di modifica dei loro template file — se ce ne sono.
I template XSL del Sitemap Index, delle Google Sitemap e delle News Sitemap vengono generati dinamicamente e sono completamente localizzabili.